Questo articolo è disponibile anche in:
English
Scarlino si trova in bella posizione su di un poggio a 229 metri d’altezza che domina la piana di Follonica e il mare. Il borgo di Scarlino si sviluppò a partire dal XIII secolo come fortilizio degli Aldobrandeschi, nel 1278 fu occupato dalla Repubblica di Pisa e dal 1399 divenne possesso degli Appiani di Piombino.
LA ROCCA MEDIEVALE
Il paese è dominato dalla Rocca medievale, edificata dagli Aldobrandeschi nel XIII e rimodernata dai Pisani nel XIV secolo. La Rocca è ottimamente conservata mentre le mura che cingono il centro abitato medievale sono solo parzialmente conservate. La struttura della Rocca ha forma pentagonale ed è formata da due cinte murarie, agli angoli si trovano tre grandi torri una delle quali di forma circolare. Il tratto meglio conservato delle mura del borgo è quello orientale, restano visibili due porte, la Porta Senese o Porta della Fonte, sul tratto orientale, e la Porta Pisana o Porta a Mare, sul tratto nord-occidentale.
Il centro storico custodisce un bel palazzo comunale di origine medievale e più volte rimaneggiato e la chiesa tardo-romanica di San Donato, edificata nell’XI secolo in stile romanico-pisano, al suo interno si trovano alcuni affreschi del XV secolo e il monumento sepolcrale in marmo di Vanni ed Emanuele Appiani, opera di Andrea Guardi del XV secolo. Tra gli edifici civili da ricordare il Palazzo Comunale del XIII secolo e il Palazzo del Conte residenza degli Aldobrandeschi nel XIII secolo e poi degli Appiani.

UN BORGO STORICO CHE DOMINA IL GOLFO DI FOLLONICA
Nel paese si trova l’interessante Centro di Documentazione del Territorio Riccardo Francovich, un museo dedicato alla storia della Rocca e all’archeologia del territorio. Nel territorio comunale si trovano alcune aree archeologiche come quelle del Puntone di Scarlino, con i resti di una villa romana costiera del I secolo d.C., di Poggio Castiglione, con resti di edifici etruschi e romani, e di Pian d’Alma (Poggio Tondo), dove si trova una necropoli con tombe a tumulo.
Nei pressi del borgo di Scarlino, poco fuori dalla Porta Senese si trovano i ruderi del monastero della Madonna degli Angeli, essi sono visibili anche dalla Rocca. Nel territorio di Scarlino sono visibili i suggestivi ruderi di alcune chiese e castelli, tra questi, nella pianura sotto al paese quelli della Canonica di San Michele di cui resta l’abside e la base del campanile.
In direzione di Follonica si trovano gli imponenti ruderi del Convento di Monte Muro sono visibili resti del convento e della chiesa. In direzione di Massa Marittima la cosiddetta Pievaccia presenta i ruderi di una pieve fortificata sopra una collina. Infine più vicino a Follonica sono i ruderi del Castello di Valle.
Scarlino è oggi nota per ospitare una delle spiagge più belle d’Italia: la spiaggia di Cala Violina, situata nell’Area Protetta delle Bandite di Scarlino. Su un promontorio a sud di Cala Violina si trova la torre medievale delle Civette.


INFORMAZIONI UTILI:
Mercato settimanale Scarlino Scalo: martedi mattina
Scarlino Scalo – Piazza Gramsci – Via Mariotti
Uffici Informazioni – Scarlino
Informazioni e servizi Turistici
Via Martiri d’Istia, 1
tel. +0566/38529
Orario: da lunedi a sabato 10.00-12.00/14.00-15.00
BIBLIOGRAFIA
- AA. VV. “Toscana” Guide Rosse Touring Club Italiano, 2007
- Celuzza, Mariagrazia “Guida alla Maremma Antica” Siena, 1993, NIE
- Bizzarri Marco; Pieraccioli Roberta “Vita nel castello. Scarlino 600 anni fa” 2007, Aska Edizioni
- Bigongiari Federico “Garibaldi a Scarlino” 2011, Ouverture
Questo articolo è disponibile anche in:
English