In questi giorni di visibilità della cometa, in pratica durante buona parte del mese di luglio, ho passato alcune ore della notte a provare a fotografare questo oggetto celeste. In questa pagina trovate alcune foto della cometa fatte da diversi punti attorno a Barberino.
Il borgo medievale di Barberino Val d’Elsa domina il paesaggio del Chianti. In questa foto il paese con sopra la cometa visto dalla strada che lo collega a Tignano. Nella foto si nota il grande inquinamento luminoso presente.

La cometa fotografata al tramonto lungo la strada pedonale tra Barberino e San Filippo. Qui c’è un area abbastanza buia che permette di vedere la cometa abbastanza facilmente.

La cometa Neowise all’alba sopra Barberino Val d’Elsa. Per poterla ammirare era necessario alzarsi attorno alle tre del mattino. A quell’epoca la cometa era visibile prima dell’alba verso nord-est.

La foto qui sotto l’ho fatta all’alba dalla strada accanto al campeggio Semifonte. La strada che poi scende fino al lago. Si vede la cometa e il Castello del Nero oggi sede di una struttura alberghiera di lusso.

Qui invece due foto fatte nei pressi della Cupola di San Donnino. Anche qui la zona è buia, ma l’inquinamneto luminoso di Firenze (verso nord), della Val d’Elsa (verso sud-ovest) e del Valdarno (verso ovest) è molto intenso e impedisce di vedere al meglio la cometa.



Qui sotto invece una foto fatta, sempre al tramonto, dalla curve di Marcialla verso il Castello di Santa Maria Novella. La cometa si trovava piuttosto alta proprio sopra al castello.

In questa pagina alcune foto della cometa con sullo sfondo il borgo medievale di Tignano. Qui invece la chiesa del Borghetto e la cometa.