Questo articolo è disponibile anche in:
English
Français
Deutsch
Español
L’isola d’Elba è la più grande isola dell’arcipelago Toscano, essa misura 225 km² di superficie e ha circa 31.000 abitanti. L’isola d’Elba, per grandezza, è, dopo la Sicilia e la Sardegna, la terza isola italiana, e da sola rappresenta oltre due terzi dell’area totale delle isole dell’arcipelago Toscano.
Amministrativamente l’isola fa parte della provincia di Livorno, ed è suddivisa in otto comuni, la cittadina più importante è Portoferraio (oltre 12.000 abitanti), gli altri sette comuni sono: Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell’Elba.
UN’ISOLA MONTUOSA RICCA DI MINERALI
L’isola è di natura montuosa e le sue coste sono spesso scogliose e molto frastagliate, la montagna più alta dell’Elba, il Monte Capanne, supera i 1.000 metri d’altezza (1.018 metri) e si trova all’estremità occidentale dell’isola, quella che guarda la Corsica. In corrispondenza del Promontorio di Piombino solo 10 km di mare separano l’Elba dalla costa toscana. L’isola è molto verde e ricca di vegetazione.
Il territorio dell’isola può essere suddiviso in tre sezioni: ad oriente, sul lato che guarda verso la costa della Toscana, si trovano una serie di colline che culminano con il Monte Calamita (413 metri), il Monte Serra (422 metri) e con la Cima del Monte (516 metri). In questa zona si trova la profonda insenatura dov’è situato Porto Azzurro.

Il centro dell’isola è caratterizzato da una pianura in corrispondenza del golfo di Campo e da bassi rilievi come quelli del Monte Tambone (379 metri) e del Monte Orello (377 metri). La parte occidentale dell’Elba, quella che guarda verso la Corsica, presenta il massiccio granitico del Monte Capanne (1.018 metri), la montagna più alta dell’Elba.

LE COSTE DELL’ISOLA
Le coste dell’isola sono molto varie e frastagliate, ricche di golfi e promontori, con aree sabbiose e coste a picco sul mare, e si estendono per 118 km. La visita dell’isola di solito comincia da Portoferraio dove attraccano la maggior parte dei traghetti. Questa cittadina storica è ricca di fortificazioni rinascimentali, vi si trovano palazzi storici come le ville dove visse Napoleone e alcune belle spiagge. Ad ovest di Portoferraio si trova il Capo d’Enfola e poi i golfi di Viticcio, della Biodola e di Procchio, tutti con belle spiagge.
Superato il centro balneare di Marciana Marina la strada s’inerpica lungo le pendici del Monte Capanne raggiungendo i centri abitati di Poggio e Marciana. Con la Corsica sullo sfondo la costa si fa alta e rocciosa, ma talvolta si trovano piccole ma belle spiaggette come quelle di Sant’Andrea, Fetovaia, Seccheto e Cavoli. Si giunge quindi a Marina di Campo e alla sua lunga spiaggia.
Successivamente si alternano i golfi di Campo, Lacona e Stella e i promontori di Capo di Fonza e Capo Stella. Poi è la volta della penisola dove sorge Capoliveri e del golfo di Mola con la baia di Porto Azzurro. A nord la costa si fa più rettilinea qui si trovano i paesi di Rio Marina e Cavo, nell’interno si trova invece Rio nell’Elba.
[divider]
[divider]
COME ARRIVARE ALL’ISOLA D’ELBA
L’unico porto di imbarco per l’isola d’Elba è il porto di Piombino, situato lungo la costa centro meridionale della Toscana. Da Piombino partono i traghetti che collegano i porti elbani di Cavo, Rio Marina e Portoferraio. I collegamenti tra Piombino e Portoferraio sono i più frequenti. Le compagnie di navigazione che gestiscono i collegamenti dei traghetti tra Piombino e l’isola d’Elba sono la Toremar, la Moby Lines e la BluNavy. I tempi della traversata variano tra i 15/30 minuti tra Piombino e Cavo, i 45 minuti tra Piombino e Rio Marina e i 40/60 minuti tra Piombino e Portoferraio. Durante l’estate la frequenza dei traghetti è maggiore.
L’isola d’Elba possiede anche un piccolo aeroporto situato a Marina di Campo. L’aeroporto dell’isola d’Elba ha voli regolari con gli aeroporti di Firenze e Pisa. Nei mesi estivi ci sono anche voli con Milano-Linate e con alcune città tedesche (Monaco) e svizzere (San Gallo, Zurigo, Lugano e Berna).
Scritto da Marco Ramerini
BIBLIOGRAFIA
- AA. VV. “Toscana” Guide Rosse Touring Club Italiano, 2007
- Muscari Paola; Cunico Mariapia “Arcipelago nascosto. Giardini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell’arcipelago toscano” 2012, Olschki
- AA. VV. “Isola d’Elba e arcipelago toscano. Guida social” 2012, Touring
- Quilici Folco; Tamagnini Luca “Arcipelago toscano parco nazionale” 2002, Photoatlante
- AA. VV. “Isola d’Elba e arcipelago toscano” 2002, De Agostini
- Lambertini Marco “Isola d’Elba. Guida alla natura, storia e itinerari” 2010, Pacini Editore
- Camici Marcello “L’Elba tra Medioevo e Rinascimento. Viaggio alla scoperta di un’isola” 2009, Ginevra Bentivoglio EditoriA
- Passi Giacomo “Isola d’Elba” 2008, Mondadori Electa
- AA. VV. “Elba tutte le spiagge” 2008, Nove












Questo articolo è disponibile anche in:
English
Français
Deutsch
Español