L’autunno è la stagione dei colori, e questo avviene anche nei vigneti del Chianti, cioè il territorio collinare situato tra Firenze e Siena. Un territorio ricco di storia e arte, ma particolarmente bello per il connubio creato da uomo e natura.
Quando i vigneti del Chianti si colorano? Ci possono essere lievi differenze a secondo dell’anno, ma in generale possiamo dire che nel Chianti i vigneti iniziano a colorarsi a metà ottobre, e il periodo migliore va solitamente dal 20 ottobre fino alla prima settimana di novembre. In novembre poi anche i colori delle foglie degli alberi iniziano ad essere notevoli.
NB: Per vedere le foto ingrandite cliccate sull’immagine. Poi per ritornare alla pagina cliccate sulla freccia (indietro) del vostro broswer.
Colori dei vigneti nel Chianti nei pressi della Torre del Chito. Autore e Copyright Marco RameriniMeraviglie della natura, ragnatela e foglie di vite. Autore e Copyright Marco RameriniVigneti con i colori autunnali a Noce, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco Ramerini.Colori dei vigneti nel Chianti nei pressi della Torre del Chito. Autore e Copyright Marco Ramerini.Vigneti con i colori autunnali a Palazzuolo, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco RameriniColori dei vigneti nel Chianti nei pressi della Torre del Chito. Autore e Copyright Marco Ramerini.Vallata verso Tignano in autunno, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco RameriniVigneti in autunno a Palazzuolo, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco RameriniVigneti con i colori autunnali a Noce, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco Ramerini.Uva matura per la vendemmia. Autore e Copyright Marco RameriniVigneti vicino alla Certosa di Pontignano, Castelnuovo Berardenga, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini.Panorama su Spoiano, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco RameriniVigneti tra Barberino e Tignano. Autore e Copyright Marco RameriniVigneti con i colori autunnali a Noce, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco Ramerini.Vigneti vicino alla Certosa di Pontignano, Castelnuovo Berardenga, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini.Vigneti in Casaglia, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco RameriniGrappoli di uva a seccare vicino alla Certosa di Pontignano, Castelnuovo Berardenga, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini